Premessa
Le modalità con cui l'uomo tratta l'ambiente influiscono sulle
modalità con cui tratta se stesso e, viceversa. Ciò
richiama la società odierna a rivedere seriamente il suo stile
di vita che, in molte parti del mondo, è incline all'edonismo
e al consumismo, restando indifferente ai danni che ne derivano (Caritas
in Veritate 50). Scopo dell’azione – Recuperare il senso
della responsabilità globale dell’uomo verso il creato.
Ricordare che l'economia “ha bisogno dell'etica per il suo corretto
funzionamento; non di un'etica qualsiasi, bensì di un'etica
amica della persona (Caritas in Veritate 45).
Obiettivo
dell’azione
Diffondere l’idea che “Lo spazio dove viviamo va curato
come bene comune per il bene di tutti“.
Dimostrare che la differenziata conviene.
Far conoscere le procedure di riciclaggio e la loro reale attuazione
anche nel casertano.
Riferimento
alla spiritualità dei NSDV
“All'uomo è lecito esercitare un governo responsabile
sulla natura per custodirla, metterla a profitto e coltivarla anche
in forme nuove e con tecnologie avanzate in modo che essa possa degnamente
accogliere e nutrire la popolazione che la abita.“ (ma 550 KG
di rifiuti procapite all’anno (il dato è riferito all’
Italia) dimostrano che la responsabilità nei confronti della
Terra che ci ospita è venuta meno).
Riferimento
all’anno della misericordia
“La vita cristiana include la pratica delle tradizionali opere
di misericordia corporali e spirituali. «Di solito pensiamo
alle opere di misericordia ad una ad una, … Ma se le guardiamo
insieme, il messaggio è che l’oggetto della misericordia
è la vita umana stessa nella sua totalità». Ovviamente
la vita umana stessa nella sua totalità comprende la cura della
casa comune. … Come opera di misericordia spirituale, la cura
della casa comune richiede «la contemplazione riconoscente del
mondo» che «ci permette di scoprire attraverso ogni cosa
qualche insegnamento che Dio ci vuole comunicare». Come opera
di misericordia corporale, la cura della casa comune richiede i «semplici
gesti quotidiani nei quali spezziamo la logica della violenza, dello
sfruttamento (discorso di Papa Francesco in occasione della giornata
mondiale per la cura del creato, 5).
Metodo
: “vedere, giudicare, agire”
- Confronto con la realtà dei rioni alla scoperta delle eccellenze
e delle criticità attraverso l’esperienza di chi vi abita.
- Visita al centro di smaltimento di Santa Maria C. V. allo scopo
di documentare la differenziazione che effettivamente avviene
- Individuazione delle ragioni di difficoltà incontrate dalle
persone.
- Individuazione delle strategie di comunicazione più appropriate
al contesto.
- Attuazione della campagna di sensibilizzazione della cittadinanza
con affiancamento dell’Azienda preposta.
Chi
, Cosa , quando , come
- Individuare gli intervistatori per il rilevamento della realtà
dei quartieri o di altra modalità di incontro – assemblea,
forum …
- Organizzare l’uscita a Santa Maria;
- Analizzare i dati raccolti per orientare l’azione al concreto
ed al necessario;
- Individuare le forme di comunicazione più adatte alla sensibilizzazione;
- Confezionare il materiale di sensibilizzazione;
- Distribuire il materiale di sensibilizzazione.
Periodo - da subito e per l’intero anno