LITURGIA

La liturgia chiama tutti i battezzati ad essere non solo Chiesa spirituale ma Chiesa viisibile che, radunata nello Spirito Santo, insieme con Cristo suo Signore e Maestro, glorifica, loda, incontra Dio e gli uomini ne raccolgono i frutti della santificazione. E un momento privilegiato dove gioiosamente l'uno pone al servizio dell'altro i propri doni e carismi per essere insieme espressione di comunione e comunità: "Popolo di Dio".
La liturgia cristiana è celebrazione dell'evento che ha costituito la Chiesa e del mistero che da sempre l'alimenta: "Gesù Cristo".
Centro di ogni liturgia è sempre Cristo (altare-offerente-offerta) e questa centralità pone la liturgia come culmine cui tende tutta l'azione della Chiesa e fonte da cui promana tutta la sua forza. In quanto opera di Cristo sacerdote e della sua Chiesa, ogni celebrazione liturgica è sacra. La lliturgia nel suo insieme è memoria e preghiera, annunco e profezia, in essa passato, presente e futuro si sintetizzano in un'unica dimensione temporale: "l'oggi salvezza".
L'incontro con Dio avviene per mezzo di un linguaggio fatto di parole e gesti, segni e simboli, preghiera e canto, attraverso l'esperienza dei sacramenti e dell'anno liturgico. I sacramenti istituiti da Cristo e affidati alla Chiesa sono segni visibili di una realtà invisibile, tappe che accompagnano la crescita del credente, la rafforzano, la illuminano, la sostengono. L'anno liturgico rispetto a quello civile ha una particolare impostazione in quanto basato sulla liturgia: è un itinerario di fede, di ascolto della Parola, di preghiera...è un itinerario di vita, quella stessa di Cristo, capace di trasformare gradualmente la nostra.

:: COMMISSIONE PER LA LITURGIA

:: MINISTRANTI

:: CORALI

:: GRUPPI DI PREGHIERA:

:: ADORAZIONE EUCARISTICA

 


PdJ© 2011Parrocchia Buon Pastore