Nella nostra
Parrocchia si riunisce un gruppo di preghiera appartenente alla grande
famiglia del Rinnovamento nello Spirito Santo (RnS) o Rinnovamento Carismatico
Cattolico (RCC) diffusa in oltre 200 Paesi dei cinque continenti per
una stima di circa 250000 aderenti. E’ una grande ricchezza per
la nostra comunità, ed è quindi importante saperne qualcosa
in più.
Essa si configura come un’Associazione privata di fedeli il cui
Statuto è stato approvato dal Consiglio Permanente della CEI
nel gennaio del 1996.
Le sue radici affondano nella tradizione Pentecostale; il suo ingresso
nella Chiesa Cattolica risale al febbraio 1967, quando alcuni studenti
dell’Università di Duquesne (USA), desiderosi di ravvivare
la propria fede, parteciparono a un ritiro durante il quale sperimentarono
l’effusione dello Spirito e la manifestazione di alcuni doni carismatici.
Si presenta quindi come un movimento senza un preciso fondatore, una
realtà sorta spontaneamente per la grazia dello Spirito Santo,
al fine di promuovere un autentico rinnovamento spirituale della vita
cristiana. Elemento unificante della sua spiritualità è
l’adesione vitale ad alcune idee-forza, al centro delle quali
vi è l’esperienza spirituale chiamata “rinnovata
effusione dello Spirito Santo”. Non si tratta né di un
sacramento né di un rito, ma di una preghiera, durante la quale
si chiede la grazia di una presa di coscienza del proprio battesimo
e della presenza santificante dello Spirito Santo. La preghiera per
una “nuova effusione dello Spirito”, preceduta da una preparazione
adeguata e seguita da un cammino di crescita, porta a un profondo rinnovamento
della vita umana e spirituale, anche attraverso l’accoglienza
di quelle grazie speciali -i carismi- donate da Dio per l’edificazione
della Chiesa. Essi, accolti con umiltà e con spirito di servizio,
tendono a concretizzarsi in ministeri di fatto, servizi continuativi
alla comunità cristiana sul piano della fede e della carità.
Altre linee portanti della spiritualità del RnS sono: una presa
di coscienza personale e matura della chiamata a seguire Gesù
in un cammino di discepolato; l’ascolto della Parola e l’Eucarestia
come centro e culmine della vita cristiana; un nuovo modo di “fare
Chiesa”, sperimentato e maturato nei gruppi e nella Chiesa locale;
una nuova esperienza dei doni e dei carismi e la disponibilità
a usarli per un servizio ai fratelli e alla Chiesa.
In sintesi, il RnS vuole condurre i suoi membri a una triplice esperienza:
l’esperienza di conversione, che muove alla piena presa di coscienza
dell’amore di Dio, provoca un cambiamento di vita, conduce alla
riscoperta della propria identità cristiana e, conseguentemente,
dei sacramenti dell’iniziazione cristiana (battesimo, cresima,
eucarestia); l’esperienza mistica, poiché ciò che
si verifica nel fedele è un incontro personale con Gesù,
Signore e Salvatore; l’esperienza della potenza dello Spirito
Santo che rende capaci di fare ciò che, con le nostre sole forze,
non saremmo mai in grado di realizzare e rende atti all’evangelizzazione,
alla missione, alla testimonianza della carità.
In quest’ottica si inserisce anche la chiamata all’evangelizzazione.
La stessa preghiera “carismatica” è una prima forma
di evangelizzazione e la riscoperta dei carismi non tende ad altro che
a tradurli in dono, in servizi continuativi presentati nella Chiesa
e per la Chiesa. Nessun ambito resta fuori dallo zelo suscitato dallo
Spirito: da quello familiare a quello sociale, in tutte le sue accezioni.
Il gruppo si riunisce
ogni mercoledì alle ore 20.00
in un incontro di preghiera che si articola, di solito, tra preghiera
spontanea di lode e di ringraziamento, alternata con ascolto della parola
di Dio e sua risonanza, accompagnata da canti, testimonianze, catechesi
ed esortazioni, in un clima di gioia e di fraternità pasquale.
L'ultimo
mercoledì di ogni mese, alle ore 20.00 in Chiesa,
S Messa e Adorazione Eucaristica.
Info
Jeaninne Fataki(referente) Jeaninne.fataki@alice.it
3349112940
|
||
mEmergenza COVID-19 | ||
Tutte
le attività pastorali, ad eccezione della Caritas,
sono sospese fino a nuove disposizioni |
||
:: | ||
zIn settimana |
||
Ss
Messe Feriali Ss Messe: ore 8.00 - 9.30 - 19.00 Ss Messe Festive ore 8.00 - 9.30 - 10.30 - 12.00 ore 18.00 - 19.00 - 20.30 |
||
|
||
zAppuntamenti fissi - (SOSPESI) | ||
Adorazione
Eucaristica - martedì, ore 21.00 - 1° venerdì del mese, ore18.00 |
||
Lectio
Divina ultimo martedì del mese, ore 19.00 |
||
Corso
Biblico ogni giovedì, ore 20.00 |
||
Cenacoli
Biblici una volta al mese, nei condomini della parrocchia (Nuova Evangelizzaizone) |
||
Ora
della Misericordia: tutti i giorni, ore 15.00 |