Carissimi, pace a voi.
Oggi la Chiesa ricorda la Trinità di Dio e la possiamo immaginare come un grande distributore di Amore che ci viene elargito: tramite Dio Padre, dal suo Figlio Gesù e dallo Spirito.
Il Vangelo ci presenta Nicodemo, fariseo, uomo giusto, rispettoso della Legge, che però ha il cuore chiuso, rigido e non comprende l’amore del suo Dio. Il dialogo, fatto in segreto con Gesù, è il suo non volersi schierare apertamente, il non voler rischiare le sicurezze della sua esistenza. Lo farà in seguito nel tentare di difendere Gesù.
Quante volte anche noi ci adagiamo con queste giustificazioni:”vado a Messa, rispetto i Comandamenti, faccio beneficenza, sono una persona onesta ecc…” ma non manifestiamo con la nostra vita ciò che lui vuole da noi: AMORE verso di Lui e verso i fratelli.
Fratelli prendiamo questa strada, insieme, con l’amore che il nostro Dio trinitario ci elargisce e arriveremo facilmente al traguardo finale: il Regno di Dio.
Buona domenica dell’amore. Don Michele
Cari fratelli, pace a voi. In questi ultimi anni abbiamo vissuto l’esperienza Covid che ci ha segnati in modo forte e doloroso. Ci ha fatto capire quanto avevamo scordato: umiltà, trattare gli altri e la terra con rispetto, non sentirci super eroi. Noi che ci sentivamo, presuntuosamente, i padroni dell'universo, abbiamo visto molti ammalarsi, tantissimi morire e il mondo coprirsi con guanti e mascherine.
Ma nonostante tutto quello che abbiamo fatto Dio non ci abbandona; anzi, compie la sua promessa: *"riceverete la forza dello Spirito Santo che scenderà su di voi"*.
Noi con lo Spirito Santo riceviamo il respiro di Dio e questo significa che Lui respira, vive, parla in noi. Paolo descrive molto bene cosa significhi essere abitati da Lui: *"Non sono piú io che vivo, ma è Cristo vive in me. …" (Gal 2,20)*. Lo Spirito Santo quando si manifesta porta sempre emozioni belle: la pace, la gioia, l'entusiasmo di voler bene a Gesù, la voglia di perdonare, la voglia di conoscere bene Dio.
Cari fratelli allora vivere la Pentecoste significa lasciare che Lui prenda possesso della nostra vita come è successo agli apostoli e basta una piccola preghiera: "Spirito Santo vieni nel mio cuore".
Buona domenica di Pentecoste. Don Michele
When this happens, it's usually because the owner only shared it with a small group of people, changed who can see it or it's been deleted.
Pace a voi Carissimi! La Pentecoste è arrivata. La tanto attesa grazia di una rinnovata effusione dell'amore di Cristo che chiude il tempo Pasquale ci aspetta. Per meglio accogliere i frutti della preghiera, domani sera, sabato 27 maggio, dopo la messa delle 20.30 invocheremo la Pentecoste di Cristo con una veglia di preghiera animata dal rinnovamento nello Spirito. L'amore di Cristo ci aspetta. Vi attendo fiducioso Non mancate!!!! 🙏🏼🙏🏼🙏🏼🙏🏼
Cari fratelli, pace a voi. Oggi nella solennità dell’Ascensione di Gesù il Vangelo ci manda due messaggi forti.
Il primo è *"Andate dunque e fate discepoli tutti i popoli"* il secondo *“…io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo»*.
Gesù agli apostoli che lo avevano seguito e sapevano come Lui parlava del Padre suo e di come amava i fratelli chiede di essere missionari dell’amore. A loro, che ancora dubitavano come a volte capita anche a noi, ci dà fiducia completa e ci manda in una mission difficile, irta di pericoli, ostacoli e tentazioni ma per aiutarci nel compito dice che sarà sempre con noi, tutti i giorni e per sempre. Non ci chiede cose impossibili o immediate ma che viviamo l’amore che lui ha mostrato per noi. Per essere suoi amici serve solo camminare decisi e con coraggio verso gli altri, con la forza che ci viene da Lui e che lo Spirito Santo alimenta nei nostri cuori con la preghiera e la fede.
Allora rinfrancati e felici viviamo la nostra quotidianità sicuri che non ci abbandonerà mai, con la convinzione che quando attraverseremo momenti buoi della vita allora Egli ci è ancora più vicino per sorreggerci e aiutarci a superarli.
Buona festività dell’Ascensione. Don Michele
Giorno 31 maggio 2023 si farà come sempre la chiusura del mese mariano a Caserta Vecchia, la Parrocchia Buon Pastore organizza un pullman per chi non ha un mezzo come andare.......per lasciare il nominativo, potete rivolgervi ad Elisa Alizieri, alla Dottoressa Margherita De Florio oppure a Maria Sabbatino . Pace!
Cari fratelli e sorelle pace a voi. Eccoci, ancora gioiosi per la Pasqua, ad ascoltare le parole di Gesù. Egli ripropone il suo messaggio d’amore in questi pochi versetti. Sono parole che uniscono, mettono vicini, a tu per tu con Dio, quasi in modo monotono.
Essere in Lui , amarlo significa accettare i suoi consigli, non comandi, non obblighi ma consigli da seguire in assoluta libertà. [Se mi amate, osserverete..] Non per dovere, ma come espressione d’amore. Gesù non si riferisce ai comandamenti di Mosè ma i suoi, vissuti e dati da lui. Sono l’essenza dell'amore, gesti che riassumono la sua vita. Lui che recupera la pecorella smarrita, va dietro a pubblicani, prostitute e povere vedove, che fa dei bambini i destinatari del suo regno, che ama per primo e fino a perdere il cuore ci dice che non ci lascia orfani. Lui vive e noi vivremo in Lui.
Noi viviamo di vita ricevuta e poi trasmessa. La nostra vita biologica va continuamente alimentata; ma la nostra vita spirituale vive quando alimenta la vita di qualcuno. Fratelli se la nostra sarà vita donata avremo la vita che Lui desidera per noi.
Buona domenica. don Michele
Ieri, domenica 7 maggio 2023, è stato un pomeriggio di riflessione e di preghiera per quanti ,appartenenti ai Circoli Laudato si della Campania , si sono incontrati presso l' eremo di San Vitaliano di Casola richiamati dall' invito dell' Ufficio diocesano per i problemi sociali e il lavoro. Circondati dal verde rigoglioso degli alberi della vallata e dal fitto manto dei monti che sembravano ricordare quanto meraviglioso sia il creato e quanto necessario sia preservarlo,i convenuti hanno ascoltato con attenzione gli interventi che si sono succeduti da parte di Don Valentino,parroco della parrocchia di Casola, di Don Gianmichele Marotta parroco di S. Pietro in Cattedra di Caserta e direttore per la Pastorale diocesana Problemi Sociali ed il Lavoro , il Vescovo P. Lagnese e di Antonio Caschetto, coordinatore nazionale dei circoli Laudato Si , nonché del dibattito seguito. Forte e stimolante il messaggio a proseguire sulla strada intrapresa: essere testimoni di una conversione ecologica anzitutto personale e poi comunitaria e promuovere iniziative per la cura del creato prima che sia troppo tardi.
Fratelli e sorelle pace a voi. *Non sia turbato il tuo cuore, abbi fiducia in Dio ed abbi fiducia in me*.
Che belle queste parole che Gesù oggi ci dice. Quante volte invece non le ricordiamo, ci lasciamo prendere dagli affanni, dalle paure che la vita ci pone davanti e ci scordiamo di Lui. Non riusciamo a dire le parole che Lui vorrebbe sentire << Signore mi fido di Te, mi affido completamente a Te>>. Gesù lo comprende e non ci condanna per questo. Capisce le nostre umane fragilità e che fidarsi è difficile quando ci si trova nella disperazione.
Però qualcuno , passata la paura e il turbamento, sa riconoscere che l’amore di Dio è intervenuto e ha operato. Allora riesce a ringraziarLo per la presenza e l’aiuto ricevuto. Lui è venuto a manifestare concretamente il suo amore. Allora sentiamo che si elevano parole come: “Grazie Signore”, “Lode al Signore” e altre manifestazioni di riconoscenza per quanto Egli fa nella nostra vita.
La vera fede ci chiede di non aspettare che la bufera sia passata per comprendere il suo amore. Come Gesù nel Getsemani dobbiamo chiedere, ma concludere con le parole <<… sia fatta la tua e non la mia volontà. >>
Santa domenica a tutti. Don Michele
Carissimi, auguri a tutti noi che viviamo la solennità del Buon Pastore, liturgicamente segnata nella IV domenica dopo Pasqua e associata alla 60a giornata mondiale per le vocazioni. Nel Vangelo il Cristo è il solo a cui il guardiano apre la porta della Salvezza. Tanti si propongono come salvatori, illudendosi di saper vivere e potersi salvare, ma sono costretti ad arrampicarsi come ladri che scimmiottano la pace. A questi non interessa il gregge e le pecore non conoscono la loro voce. Gesù ci conosce, intesse con noi rapporti di amicizia e come guida ci indica il Padre. Il Signore ci ama e per questo ci spinge fuori dai recinti delle nostre confort zone, a volte anche religiose, dove tutto deve succedere, ma mai nulla deve cambiare, logiche, ruoli e persone. Auguro a tutta la comunità il cuore libero e fiducioso del buon Pastore. Siamo discepoli di Cristo e a noi interessa solo amarlo e servirlo. Solo Gesù salva! Con l'affetto più sincero auguri di santità! Santa Domenica!
Carissimi tanta pace. Ci siamo! Eccoci alle soglie della IV domenica di Pasqua, solennità del Pastore buono delle pecore, che coincide anche con la 60a giornata mondiale di preghiera per le vocazioni. Vi inoltro il programma che coinvolge, a livello comunitario tutte le realtà parrocchiali, a livello diocesano i gruppi e le parrocchie. Vi chiedo di girare questo sms nei vostri gruppi e di aderire numerosi perchè nel solco della chiamata alla vita risorta di Cristo possiamo sentire forte la voce di Cristo, nostro Maestro e Signore. Pace!
Carissimi shalom. Il 13 maggio vivremo il pellegrinaggio diocesano a Pompei. Vi invito a iscrivervi e a non mancare. Un momento importante e carico di benedizioni con la presenza di tante comunità intorno al nostro vescovo Pietro. Felice di avervi con noi vi abbraccio e benedico! Don Michele!
Carissimi shalom. Il 13 maggio vivremo il pellegrinaggio diocesano a Pompei. Vi invito a iscrivervi e a non mancare. Un momento importante e carico di benedizioni con la presenza di tante comunità intorno al nostro vescovo Pietro. Felice di avervi con noi vi abbraccio e benedico! Don Michele!
Carissimi tanta pace. Ci siamo! Eccoci alle soglie della IV domenica di Pasqua, solennità del Pastore bello delle pecore, che coincide anche con la 60a giornata mondiale di preghiera per le vocazioni. Vi inoltro il programma che coinvolge, a livello comunitario tutte le realtà parrocchiali, a livello diocesano i gruppi e le parrocchie. Vi chiedo di girare questo sms nei vostri gruppi e di aderire numerosi perchè nel solco della chiamata alla vita risorta di Cristo possiamo sentire forte la voce di Cristo, nostro Maestro e Signore. Pace!
Carissimi, pace a voi. Il Vangelo oggi parla di fede e missione. Troviamo due discepoli che lasciano Gerusalemme tristi e delusi e vi ritornano gioiosi e fiduciosi perché hanno incontrato il Risorto. Il viaggio intrapreso è un allontanarsi da Gesù. La croce sembra aver seppellito ogni speranza che, portata da Gesù, con lui ora moriva. Non riescono a riconoscere nel forestiero che cammina a loro fianco quel Gesù che aveva fatto miracoli, parlato di Dio, fattosi amico e donato per loro e noi sulla croce. Giunti a Emmaus, poichè il forestiero vuole continuare la strada, nascono parole che sono diventate canto, una delle nostre preghiere più belle: *"resta con noi, perché si fa sera"*. Lo invitano,quasi lo pregano di restare. La scena prosegue attorno alla tavola e al profumo del pane . "Lo riconobbero nello spezzare il pane" perché spezzarsi e consegnarsi è il segreto del Vangelo: Dio è pane che sfama l'uomo. Si dona, nutre e scompare: prendete, è per voi!
Fratelli e sorelle, quando ascoltiamo la Parola e ci nutriamo del pane Eucaristico incontriamo realmente Cristo e ritroviamo la fede,la speranza e la missionarietà. Allora,oggi e sempre, nutriti di Cristo, condividiamo il pane terreno e l’ascolto dei fratelli affamati e sofferenti.
Buona domenica missionaria. Don Michele
When this happens, it's usually because the owner only shared it with a small group of people, changed who can see it or it's been deleted.
II domenica di Pasqua.
Cari fratelli e sorelle, pace a voi. Oggi troviamo l’apostolo Tommaso, l’incredulo,l’ incompreso. Non sappiamo le cause che gli fanno dire quelle parole. Lui ha seguito Gesù per 3 anni, ha pregato con lui, ha ricevuto l’Eucaristia, lo ha visto soffrire e morire ma non ha fatto nulla. Come gli altri apostoli.
Certo ora prova vergogna e dolore per la sua incoerenza e vigliaccheria e la trasmette agli altri che come lui si trovano nella stessa situazione e non li crede più.
Anche noi oggi vediamo la Chiesa sporcata da mille scandali: pedofilia, incoerenza,arroganza, politica ecc… e non riusciamo più a fidarci.
Ma il Risorto oggi non parla solo a Tommaso ma anche a tutti noi e insieme alla sua Misericordia ci offre la sua pace.
Ci fa sentire amati e le nostre ferite spariscono e, se anche abbiamo ancora paura, ci spinge ad andare avanti nella costruzione del suo Regno.
Fratelli come Tommaso anche noi oggi vogliamo dire «Mio Signore e mio Dio!» e trovare la pace che il Signore ci offre.
Buona domenica della divina Misericordia. Don Michele
When this happens, it's usually because the owner only shared it with a small group of people, changed who can see it or it's been deleted.
Carissimi tanta pace. Eccoci pronti per l'entusiasmante proposta estiva dell'oratorio parrocchiale. Giorni effervescenti di sano divertimento in comunione con la comunità, alla ricerca del prossimo che attende sguardi di cura. La proposta è rivolta ad adolescenti e giovani da 15 ai 25 anni desiderosi di sperimentarsi nell'arte dell'animazione con i bambini. Coloro che desiderano partecipare possono rivolgersi in sacrestia oppure al contatto segnalato in locandina. Don Michele.
VEGLIA PASQUALE 2023
GESÙ È RISORTO !!! È VERAMENTE RISORTO!!
Non attardiamoci attorno ai sepolcri, ma andiamo a riscoprire Lui, il vivente! E non abbiamo paura di cercarlo anche nel volto dei fratelli, nella storia di chi spera e di chi sogna, nel dolore di chi piange e soffre: Dio è lì!
Lasciamo che la Luce del Risorto illumini le nostre vite per essere luce per chi ci è vicino e risorga in noi ogni giorno il desiderio del cielo, perché rinnovati nello spirito, possiamo giungere alla festa dello splendore eterno.
Fratelli carissimi, Alleluia, Cristo è risorto! Il Vangelo ci porta velocemente al Sepolcro il primo giorno della settimana. Senza sostare al venerdì santo, davanti al dolore della croce o alla paura del macigno del sepolcro, siamo esortati a raggiungere il Cristo vivo oltre il sepolcro vuoto, dove lui ci aspetta. Non ci impressioni il buio della vita e la paura delle tante pietre da rotolare non tarpi le ali della speranza.
Il Primo giorno della Settimana è per noi ogni Domenica, quando la comunità Cristiana si incontra intorno al Vangelo e fa l'Eucaristia. Questa è la porta della Pasqua!
L'umanità se non è ancora riuscita ad entrare nel giorno della nuova creazione è perché non ha ancora compreso la Scrittura, che cioè egli doveva risorgere dai morti. Il Cristianesimo non è sopravvivere con Cristo, ma risorgere insieme con lui e il Padre non ha mandato il Figlio a toglierci i problemi, ma a trasformarli per mezzo di lui. Tanti auguri fratelli miei. Buona Pasqua, Don Michele!
Fratelli carissimi, Alleluia, Cristo è risorto! Il Vangelo ci porta velocemente al Sepolcro il primo giorno della settimana. Senza sostare al venerdì santo, davanti al dolore della croce o alla paura del macigno del sepolcro, siamo esortati a raggiungere il Cristo vivo oltre il sepolcro vuoto, dove lui ci aspetta. Non ci impressioni il buio della vita e la paura delle tante pietre da rotolare non tarpi le ali della speranza.
Il Primo giorno della Settimana è per noi ogni Domenica, quando la comunità Cristiana si incontra intorno al Vangelo e fa l'Eucaristia. Questa è la porta della Pasqua!
L'umanità se non è ancora riuscita ad entrare nel giorno della nuova creazione è perché non ha ancora compreso la Scrittura, che cioè egli doveva risorgere dai morti. Il Cristianesimo non è sopravvivere con Cristo, ma risorgere insieme con lui e il Padre non ha mandato il Figlio a toglierci i problemi, ma a trasformarli per mezzo di lui. Tanti auguri fratelli miei. Buona Pasqua, Don Michele!